Monitoraggio Idrico e Supporto all'Irrigazione
Questa sezione del sito offre un'analisi dettagliata delle condizioni idriche attuali e previste, fornendo strumenti utili per una gestione consapevole delle risorse. Qui troverete: Dati del modello irriguo "SWAB" che stima il contenuto d'acqua nel suolo; Indici di siccità (SPI e SPEI) per una panoramica chiara delle tendenze di siccità a breve e lungo termine; grafici comparativi Pioggia-Evapotraspirazione; e dati sperimentali di misura dell'umidità del suolo
Modello di bilancio idrico SWAB
A questo LINK troverete i grafici del modello di bilancio idrico "SWAB", sviluppato in FEM. Questo modello stima il volume d'acqua nel terreno dell'anno in corso utilizzando i dati misurati dalla rete di stazioni meteorologiche di FEM e le previsioni meteorologiche fino a 10 giorni. Attualmente, il bilancio tiene conto dei fabbisogni idrici delle due colture principali presenti in Trentino: vite e melo. Il calcolo viene effettuato in corrispondenza dei punti di misura della rete meteo, utilizzando i dati del suolo relativi a ciascun punto e senza considerare i quantitativi d'acqua utilizzati per l'irrigazione nella zona. Pertanto, il bilancio rappresenta quello di un frutteto o di un vigneto non irrigato e, per ora, fornisce indicazioni esclusivamente sul deficit irriguo nel breve termine.
Indice SPI e SPEI
A questo LINK si trova l'elaborazione dell'indice SPI e SPEI calcolato utilizzando i dati delle principali stazioni meteo (con la serie storica piu` lunga). Dal form sucessivo è possibile attribuire una parcentuale di anomali per i prissimi 4 mesi in modo da creare delle simulaizoni
ATTENZIOE: il calcolo avviene in tempo reale e quindi il sistema impiega circa 20 secondi per produrre le mappe
Grafici confronto Precipitazioni/Evapotraspirazione
A questo LINK è possibile accedere ai grafici di confronto tra precipitazione cumulata ed evapotraspirazione potenziale cumulata
Grafici irrigazione Mezzolombardo Cavit
A questo LINK è possibile accedere ai grafici per un progetto sperimentale in collaborazione con CAVIT per il monitoraggio dell'umidtà del suolo e all'ottimizzazione dell'irrigazione della vite.
Questa sezione del sito offre un'analisi dettagliata delle condizioni idriche attuali e previste, fornendo strumenti utili per una gestione consapevole delle risorse. Qui troverete: Dati del modello irriguo "SWAB" che stima il contenuto d'acqua nel suolo; Indici di siccità (SPI e SPEI) per una panoramica chiara delle tendenze di siccità a breve e lungo termine; grafici comparativi Pioggia-Evapotraspirazione; e dati sperimentali di misura dell'umidità del suolo
Modello di bilancio idrico SWAB
A questo LINK troverete i grafici del modello di bilancio idrico "SWAB", sviluppato in FEM. Questo modello stima il volume d'acqua nel terreno dell'anno in corso utilizzando i dati misurati dalla rete di stazioni meteorologiche di FEM e le previsioni meteorologiche fino a 10 giorni. Attualmente, il bilancio tiene conto dei fabbisogni idrici delle due colture principali presenti in Trentino: vite e melo. Il calcolo viene effettuato in corrispondenza dei punti di misura della rete meteo, utilizzando i dati del suolo relativi a ciascun punto e senza considerare i quantitativi d'acqua utilizzati per l'irrigazione nella zona. Pertanto, il bilancio rappresenta quello di un frutteto o di un vigneto non irrigato e, per ora, fornisce indicazioni esclusivamente sul deficit irriguo nel breve termine.
Indice SPI e SPEI
A questo LINK si trova l'elaborazione dell'indice SPI e SPEI calcolato utilizzando i dati delle principali stazioni meteo (con la serie storica piu` lunga). Dal form sucessivo è possibile attribuire una parcentuale di anomali per i prissimi 4 mesi in modo da creare delle simulaizoni
ATTENZIOE: il calcolo avviene in tempo reale e quindi il sistema impiega circa 20 secondi per produrre le mappe
Grafici confronto Precipitazioni/Evapotraspirazione
A questo LINK è possibile accedere ai grafici di confronto tra precipitazione cumulata ed evapotraspirazione potenziale cumulata
Grafici irrigazione Mezzolombardo Cavit
A questo LINK è possibile accedere ai grafici per un progetto sperimentale in collaborazione con CAVIT per il monitoraggio dell'umidtà del suolo e all'ottimizzazione dell'irrigazione della vite.